Disposizioni di Oxford

Le disposizioni di Oxford (in lingua inglese provisions of Oxford) furono degli atti emanati nel 1258 durante la monarchia di Enrico III d'Inghilterra per risolvere una disputa tra questi ed un gruppo di baroni guidati da Simone di Montfort, VI conte di Leicester.

È con le disposizioni di Oxford che nasce il concetto di monarchia parlamentare con il potere esecutivo che passa dal re ad un consiglio, il governo, controllato dal parlamento che dunque è dotato della sovranità prima propria del monarca. Re Enrico III si rifiutò di rispettare le disposizioni di Oxford e di conseguenza scoppio la seconda guerra dei baroni che fu vinta però dal re il quale così ristabilì l'autorità reale.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search